Credito d'imposta 

Credito d'imposta per 

Allarme - Telecamere - Domotica

La detrazione fiscale dell'impianto di antifurto 

Bonus Sicurezza 2021

La Legge di Stabilità ha prorogato il bonus fiscale per le ristrutturazioni edilizie (comprese le spese sostenute per la protezione e la sicurezza, quindi quelle relative all'installazione di un impianto d'allarme antintrusione e di videosorveglianza). Le spese sostenute fino al 31 dicembre 2021 sono detraibili nella misura del 50%. Il bonus opera sotto forma di detrazione dell'IRPEF delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione delle abitazioni. La detrazione è ripartita in dieci quote annuali costanti e di pari importo nell'anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi.

Chi può usufruire delle Detrazioni allarme 2021 e per quali lavori?

Tutti i contribuenti assoggettati all'IRPEF. In particolare, l'agevolazione spetta ai proprietari, ai titolari di un diritto reale di godimento dell'abitazione in cui viene installato l'impianto.

  • quelli per la realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia idoneo a favorire la mobilità interna ed esterna all'abitazione per le persone portatrici di handicap gravi, ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 104/1992. La detrazione compete unicamente per le spese sostenute per realizzare interventi sugli immobili, mentre non spetta per le spese sostenute in relazione al semplice acquisto di strumenti, anche se diretti a favorire la comunicazione e la mobilità interna ed esterna. Pertanto, a titolo di esempio, non rientrano nell'agevolazione i telefoni a viva voce, gli schermi a tocco, i computer, le tastiere espanse. Tali beni, tuttavia, sono inquadrabili nella categoria dei sussidi tecnici e informatici per i quali, a determinate condizioni, è prevista la detrazione Irpef del 19%
  • quelli relativi all'adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi. Per "atti illeciti" si intendono quelli penalmente illeciti (per esempio, furto, aggressione, sequestro di persona e ogni altro reato la cui realizzazione comporti la lesione di diritti giuridicamente protetti). In questi casi, la detrazione è applicabile unicamente alle spese sostenute per realizzare interventi sugli immobili. Non rientra nell'agevolazione, per esempio, il contratto stipulato con un istituto di vigilanza

Quali spese si possono detrarre con il Bonus Sicurezza 2021?

  • Spese per la progettazione e per le altre prestazioni professionali connesse;
  • Spese per l'acquisto dei materiali;
  • Compenso corrisposto per la relazione di conformità dei lavori alle leggi vigenti;
  • Sui lavori di manutenzione, ordinaria e straordinaria, realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata è previsto l'applicazione dell'IVA ridotta al 10%.
  • Imposta sul Valore Aggiunto (IVA).

Come ottenere le Detrazioni allarme 2021?

Per beneficiare della detrazione del 50% occorre:

  • Indicare nella dichiarazione dei redditi i dati catastali identificativi dell'immobile;
  • Conservare ed esibire tutti i documenti relativi ai lavori;

Effettuare i pagamenti con bonifico bancario o postale nella modalità "parlante" indicando causale del versamento, codice fiscale del soggetto che paga, codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento.



Approfondisci

Parlaci del tuo progetto

Ti occorre una informazione tecnica o commerciale? Hai un progetto da realizzare o ti serve un preventivo?
Mandaci le tue informazioni: ti risponderemo subito!

Belmonte Tecnologia e Sicurezza
VISEB S.R.L.S P.IVA 03507220782 N. iscriz. C.C.I.A.A.CS-239946
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!