L'importanza delle telecamere per monitorare gli ambienti
Videosorveglianza esterna:
Se si vuole proteggere al meglio gli ambienti esterni, soprattutto quelli che racchiudono molto spazio, bisogna necessariamente dotarsi di un buon sistema di videosorveglianza esterna. Le richieste di installazione per tale tipo di impianti sono in netta in crescita, e vanno di pari passo al sempre crescente numero di furti. Una statistica, dunque, che spinge tante persone a scegliere questa soluzione per monitorare al meglio le zone circostanti: appartamenti, ville, ma anche negozi, parcheggi ecc. Sono tante le fattispecie in cui si ricorre a un impianto di videosorveglianza, così come sono tante e variegate le proposte che il mercato offre in questo senso. In questo articolo andiamo ad analizzare le diverse tipologie di telecamere esterne, cercando di capire in quali circostanze andrebbero utilizzate.
Kit tradizionali o telecamere analogiche: la scelta migliore
Quando si decide di optare per un kit di viedosorveglianza esterna ci sono molteplici osservazioni da fare. Come detto, sul mercato esistono diversi kit di videosorveglianza a seconda delle esigenze. Si può dunque optare per un sistema di tipo amatoriale oppure altamente professionale con telecamere che possono essere ampliate o rese flessibili in base alle necessità. Chiaramente il costo e l'intervento di installazione, ma anche le spese per la manutenzione, varieranno sensibilmente in base alla scelta.
Le telecamere IP e il loro funzionamento
Innanzitutto partiamo col dire che per telacamera IP si intende una telecamera che sia collegata ad Internet. Questo naturalmente la rende differente rispetto ai vecchi sistemi a circuito chiuso; con questo tipo di videocamere infatti ci si può collegare da remoto a dei computer (ed accedere quindi ai loro dati) grazie appunto alla connessione Internet. L'aspetto fondamentale da considerare quando si parla di telecamere IP è certamente la sicurezza. Avere dei modelli che siano solidi e il più possibile sicuri rispetto ad "attacchi" esterni è certamente importante, ma può anche essere molto costoso. Per quanto riguarda la videosorveglianza esterna quindi, la differenza principale sul mercato è tra le vecchie telecamere con sistema analogico e quelle IP, ritenute più al passo coi tempi. Le telecamere IP hanno bisogno per il loro funzionamento di un NVR (Network Video Recorder), sono configurabili anche tramite il sistema wifi e permettono di avere anche maggiore distanza tra le singole telecamere, a patto che la connessione wifi sia molto potente.
I vantaggi di una telecamera IP, come detto, risiedono certamente nella loro maggiore professionalità. Tuttavia bisogna fare altre valutazioni se si decide di optare per questa soluzione. La più importante di questa è il calcolo perfetto dello spazio da monitorare: può sembrare scontato, ma trattandosi di sistemi di videosorveglianza esterna, anche un minimo errore può portare ad avere un livello di protezione addirittura quasi nullo.
Altre specifiche tecniche importanti ai fini della scelta
I sensori, la qualità delle immagini, la struttura audio e la connettività sono le altre caratteristiche principali che compongono la scelta finale. Va detto a tal proposito che non tutte le telecamere IP riescono a registrare audio, perciò nella scelta è fondamentale capire se questa è una priorità. La qualità della fotocamera poi è proporzionale alla spesa che si intende fare per l'acquisto, mentre i sensori rivestono un ruolo molto importante sul quale non è il caso di lesinare in termini economici.