Allarme filare o wireless?

04.02.2019

ALLARME CASA VIA FILO O WIRELESS: SCEGLIERE BENE IL SISTEMA ANTIFURTO

Dotare la vostra casa di un sistema di allarme via filo o wireless è il primo passo verso una sicurezza attiva non solo per proteggere la vostra proprietà, ma anche voi stessi e la vostra famiglia. Che sia un allarme casa via filo o senza cavi, quello che più conta è scegliere bene il sistema antifurto, basandolo sulla vostra abitazione, sulla vostra proprietà in generale (compreso il giardino e la parte esterna) e su come vorreste proteggere l'immobile. Le tecnologie fondamentali sono due: allarme cablato oppure antifurto wireless. Possono però verificarsi ibridazioni che portano ad avere opzioni differenti e altrettanto valide, ma non sempre implementabili in tutte le situazioni. Ecco perché affidarsi ad un professionista in grado non solo di vendere e installare un allarme, ma anche di consigliare quale sia il migliore, è la via più razionale per prendere la decisione ottimale in base alle vostre esigenze.
I sistemi di sicurezza e protezione casa possono essere di tipo attivo e passivo. Del secondo fanno parte le inferriate, le porte blindate, i vetri anti-sfondamento, mentre nella prima categoria gli antifurti sono i principali elementi. Il compito dei sistemi attivi di sicurezza è differente rispetto agli altri e innalza di molto il livello di protezione. Non basta quindi avere buone finestre anti intrusione, ma per beneficiare di maggior tranquillità un sistema di allarme è la soluzione ideale.

Antifurto casa via filo

La scelta di un antifurto filare non è da catalogare necessariamente come vecchia e antiquata, perché non è realmente così. Una soluzione con filo, psicologicamente, riesce a conferire maggior affidabilità a chi è più ancorato alle idee di un tempo, ma, oltre a questo, presenta anche una concreta resa costante e un funzionamento che avviene mediante corrente elettrica. Di contro, l'installazione è più complessa e le modifiche non sono certo implementabili in tempi brevi, poiché richiedono dei lavori di un certo calibro che devono essere svolti da personale specializzato. I componenti, mediamente, hanno un prezzo abbastanza contenuto.
Oltre alla segnalazione acustica dovuta dalla sirena, se c'è un collegamento tramite rete telefonica GSM, viene inviato un segnale a Polizia o Carabinieri nel momento in cui vi sia effrazione o un tentativo di manomettere l'impianto. Qualora vi fossero tagli di fili l'antifurto scatta e si attiva. A causa della complessità di installazione è necessario prevedere una visita tecnica preventiva per poter vagliare la possibilità di avvalersi di un antifurto via filo, dato che non sempre ciò è possibile. L'abitazione deve garantire una predisposizione all'impianto, ottenibile verificando gli spazi per il passaggio dei cavi, il posizionamento dei rilevatori e della centralina.
Un allarme a filo non viene influenzato dalle condizioni atmosferiche e nemmeno da eventuali interferenze di onde radio, dunque l'affidabilità reale in questo senso è maggiore.
Un antifurto via filo si abbina principalmente ai complessi di nuova costruzione oppure a case sottoposte e robusta ristrutturazione, predisponendo fin dall'origine i passaggi dei cavi. La progettazione deve essere curata e precisa cercando di prevedere anche possibili evoluzioni future dovute ad ampliamento locali e per questo è bene pensare a riservare passaggi all'interno di muri da poter utilizzare in tempi successivi.

Antifurto casa wireless senza fili

Rappresenta la soluzione più moderna e più in voga ultimamente, dato che non sono richieste molte competenze di installazione e quindi via libera al montaggio fai da te.
La soluzione che prevede l'installazione di un antifurto wireless, è certamente più flessibile e versatile rispetto ad una proposta di antifurto con filo, in quanto l'adattabilità alle abitazioni è migliore, versatile e più semplice. Gli elementi del sistema sono in grado di comunicare tra loro grazie a frequenze radio e questo sottopone il collegamento a possibili interferenze di altri apparecchi. La tecnologia moderna sta seguendo proprio la direzione che porta tutti gli ulteriori nuovi sviluppi a ridurre questo problema, con l'obiettivo di minimizzarlo o eliminarlo definitivamente. Quello che è certo è che se non si dispone di buone condizioni ambientali e di ottima connessione (anche internet), difficilmente il funzionamento dell'impianto di allarme sarà garantito nella sua totalità. I prezzi sono abbastanza ridotti, al punto che vi sono offerte speciali che con pochissimi euro permettono l'acquisto di un impianto wireless. Il sistema di allarme senza fili per la casa è più vulnerabile rispetto al precedente e per questo esiste la possibilità di scegliere antifurti a doppia frequenza dotati di anti-jamming, guadagnando in sicurezza e in affidabilità. Queste due peculiarità favoriscono una migliore stabilità del segnale e un funzionamento garantito anche in caso di black-out. Come avviene anche per altri sistemi è possibile beneficiare di una scheda sim card che viene inserita nella centralina per poter inviare, in automatico, un sms o una telefonata ai numeri inseriti in fase di programmazione, qualora dovesse scattare l'allarme.

Una buona via di mezzo

Una via di mezzo c'è sempre in tutte le cose e lo stesso vale per gli antifurti, dove è possibile sfruttare un sistema a filo abbinato ad un impianto senza fili, almeno solo parzialmente. La centrale di controllo e gestione dell'impianto è collegata tramite fili che scorrono nei muri di casa, mentre i componenti esterni (come ad esempio telecamere e sensori di rilevazione) sono collegati mediante connessione wireless.
Di per sè quanto prospettato è un buon compromesso, anche se poi non dovete farvi trarre in inganno dalla smania di acquistare sistemi aggiuntivi per implementare l'impianto: tale operazione è davvero complessa e, spesso, antieconomica. Un impianto di allarme, soprattutto se configurato come wireless, è spesso implementabile e aggiornabile con nuove proposte e nuove tecnologie. In un sistema misto bisogna sempre tener presente che vi è una parte filare, la cui modifica non è sempre così immediata e intuitiva.

La centralina di controllo

Indipendentemente dalla tipologia di impianto che intendete installare, sia esso un filare cablato o wireless, la centrale è l'aspetto più importante, il cuore dell'intero sistema di allarme della vostra casa. Meglio quindi scegliere una centralina affidabile e performante, di qualità.
Questa componente funziona grazie alla rete elettrica oppure ad una batteria che la alimenta in caso di black out o di manomissione dell'impianto elettrico. Ciascuna centralina varia a seconda della tipologia di allarme. Un impianto ibrido si caratterizza per avere un controllo solitamente più versatile poichè deve essere capace di gestire sensori e ricettori collegati sia mediante cavi che in modalità wireless. Un aspetto fondamentale della centrale è la dotazione o meno di una scheda telefonica gsm in grado di inviare messaggi o chiamate a numeri di sicurezza impostati in caso di attivazione dell'antifurto. Meglio scegliere un sistema munito di tale possibilità.
Di solito un controllo destinato ad un sistema di allarme senza fili prevede maggiori possibilità di gestione delle zone dell'abitazione sottoposte a installazione di dispositivi, consentendo quindi un'impostazione più precisa e puntuale, ad un prezzo inferiore rispetto ad un sistema filare. In fase di scelta, quindi, è meglio privilegiare una centrale che permetta di controllare meglio l'abitazione, anche pensando ad un'eventuale evoluzione e aggiornamento dell'impianto in futuro. Fondamentale è avere la distinzione tra un'attivazione perimetrale e volumetrica dell'impianto di allarme: con la prima si sottopone a verifica solo il perimetro dell'abitazione, mentre con la seconda vengono monitorati i locali interni ove sono presenti i sensori.
Le centraline di ultima generazione permettono il diretto controllo tramite dispositivi digitali come smartphone e tablet, soluzione comoda e pratica per comandare l'impianto a distanza. Sono davvero tante le opportunità che un tale sistema può offrire, controllando locale per locale e addirittura visualizzando in tempo reale sul vostro telefonino le riprese delle videocamere di sorveglianza attivate a casa.
Le centraline di controllo degli impianti di allarme si integrano alla perfezione all'interno di un contesto di gestione domotica dell'abitazione, favorendo la vostra sicurezza e il vostro comfort, lasciandovi più tranquilli quando siete fuori casa.

Conclusioni

Si hanno differenze significative tra sistemi antifurto a filo e quelli invece a funzionamento wireless, sia a livello economico, di funzionalità che, soprattutto, di installazione.
Un impianto di allarme, indipendentemente dalla tipologia, vede una centralina di controllo, dei rilevatori (sensori, telecamere, fotocellule) e dei dispositivi acustici.
Un dispositivo filare è tenuto in funzione dalla rete elettrica, sicuramente più affidabile rispetto ad una rete senza fili dal punto di vista della durata nel tempo, ma anche più facilmente vulnerabile (il malfattore potrebbe individuare l'impianto e tagliare i cavi, anche se in tale condizione di attiva l'allarme). Un impianto a filo richiede un'installazione più meticolosa e problematica, anche con opere murarie, mentre una senza fili è più immediata e priva di interventi edili. Il funzionamento a batteria di questi moderni sistemi di allarme wireless garantiscono una buona durata temporale, senza comportare scompensi e, in generale, sono kit di antifurto abbastanza economici, ma di possibile implementazione (a costi superiori). L'installazione di un impianto di allarme, soprattutto se privo di cablaggi, è possibile anche con operazioni di fai da te, ma bisogna avere comunque competenza per poter verificare che la centralina sia capace di comunicare in maniera efficace con i sensori. Il rischio è quello di una linea instabile o sporcata da eventuali interferenze.
Il sistema antifurto migliore per la casa è quello che determina una protezione affidabile, completa e duratura nel tempo sia quando siete fuori casa che quando siete nella vostra abitazione (ad esempio durante le ore notturne oppure se siete con ospiti in giardino e lasciate incustoditi i locali). Per questo non è possibile affermare che un sistema di allarme a filo è in assoluto migliore o peggiore rispetto a uno privo di collegamenti cablati, dato che è fondamentale commisurare la scelta e l'installazione in base alle vostre esigenze e alla vostra abitazione.
Le installazioni moderne possono richiedere anche l'implementazione del sistema di allarme con rilevatori di fumi, acqua e gas, soprattutto se la centrale di comando è gestibile da remoto tramite la connessione internet. Questi sistemi fortemente innovativi e dotati di spiccata componente tecnologica, offrono la possibilità all'utente di beneficiare di una sicurezza ancora maggiore offrendo un ottimo modo di sorveglianza dell'abitazione a 360 gradi.

Belmonte Tecnologia e Sicurezza
VISEB S.R.L.S P.IVA 03507220782 N. iscriz. C.C.I.A.A.CS-239946
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!